Marathonbet attribuisce estrema importanza al proprio ruolo sociale offrendo responsabilmente i servizi di gioco a distanza.

Sin dalla sua entrata nel mercato, la Società ha fatto propri gli obiettivi dell’ADM e del legislatore italiano, assicurando un ambiente monitorato costantemente al fine di tutelare i minori, le fasce più vulnerabili al gioco problematico.

Marathonbet vuole che il servizio offerto sia considerato come attività d'intrattenimento, un mezzo per mettere alla prova le proprie attività di analisi e per partecipare con maggiore passione ai risultati sportivi.

La Società ha quindi previsto una pluralità di strumenti con lo scopo di aiutare il cliente ad avere sempre il controllo delle proprie azioni.

Marathonbet è consapevole del rischio di accesso al gioco da parte di minori. I servizi della Società non sono rivolti ai minori. Al fine di prevenire qualunque loro accesso a siti di gioco con vincita in denaro come il Sito, si suggerisce l'utilizzo di alcuni strumenti che ne inibiscano l'accesso:

Marathonbet mette a disposizione delle opzioni di autolimitazione, consapevole che i giocatori debbano sempre agire in modo conscio e volontario.

Utilizzando in modo adeguato questi strumenti, il gioco resterà un’attività di intrattenimento, un modo per esprimere la passione sportiva senza mai esagerare.

Gli strumenti di autolimitazione consentono di impostare delle soglie massime di denaro depositabili nei propri conti di gioco, riducendo il rischio di ingenti perdite.

All’atto della registrazione, il sistema chiederà di impostare l'importo massimo depositabile in una settimana. I parametri sono obbligatori e devono essere inseriti prima di accedere all’attività di gioco sul Sito.

Con l'importo massimo depositabile in una settimana si determina l’importo massimo depositabile in una settimana.

Con l'importo massimo depositabile nel mese si determina l’importo massimo depositabile in un mese.

In ogni momento il cliente può variare i limiti preimpostati. Se la modifica è volta a diminuire l’importo del limite di deposito, questa avrà effetto immediato.

Se invece si decide di aumentare l’importo del limite di deposito settimanale, il nuovo valore sarà attivo dopo 7 giorni. Durante questo periodo la richiesta potrà essere annullata. Il nostro Servizio Clienti non può modificare i limiti impostati dai clienti, ma è sempre disponibile per assistenza.

Ti invitiamo a rispondere sinceramente alle domande elencate di seguito, le quali ti consentiranno di comprendere se il gioco, per te, è diventato un problema. Il miglior modo per combattere la dipendenza patologica da gioco è prenderne coscienza.

  1. Ti hanno mai criticato perché giochi troppo?
  2. Hai mentito per nascondere le somme perse o il tempo trascorso giocando?
  3. Ci sono liti, frustrazioni o dispiaceri a causa dei quali senti il desiderio di giocare?
  4. Dedichi al gioco lunghi periodi?
  5. Ti assenti dal lavoro per scommettere?
  6. Giochi per evadere da una vita noiosa o infelice?
  7. Hai tentato di smettere di giocare senza successo?
  8. Hai perso interesse per la famiglia, gli amici o gli hobby a causa del gioco?
  9. Dopo aver perso, vuoi giocare immediatamente per recuperare le perdite?
  10. Quando giochi e finisci i soldi, ti senti disperato e devi giocare quanto prima?
  11. Giochi finché non hai finito l'ultimo centesimo, anche se non hai i soldi per l'autobus o per un caffè?
  12. Hai mentito, rubato o chiesto un prestito per procurarti il denaro necessario per giocare o per pagare i debiti di gioco?
  13. Ti senti depresso e angosciato a causa del gioco?

Se la risposta è stata  anche solo a un paio di domande, ti consigliamo di contattare una delle organizzazioni elencate nella sezione “Richiedere Assistenza” per discutere con loro la tua situazione. Tutte le organizzazioni garantiscono la totale riservatezza.

In alternativa, puoi effettuare il test interattivo sul sito della Federazione Sistema Gioco Italia e consultare il decalogo del giocatore responsabile (http://www.sistemagiocoitalia.it/gioco-responsabile/decalogo/), che riportiamo qui sotto:

Il Giocatore responsabile:

  • Gioca per divertimento e non pensa al gioco come ad un modo per far soldi
  • Investe nel gioco solo somme di denaro che può permettersi di perdere e non gioca il denaro necessario al vivere quotidiano
  • Decide quanto tempo dedicare al gioco e non eccede
  • Decide quanti soldi investire nel divertimento e rispetta la decisione presa
  • Non rincorre le perdite e accetta l’esito come costo dell’intrattenimento
  • Non chiede soldi a credito per giocare
  • Si assicura di conoscere le regole del gioco e le percentuali di vantaggio del banco
  • Bilancia il tempo che dedica al gioco con altre attività di svago
  • Non gioca per sfuggire alla solitudine o alla depressione e gioca solo per la voglia di giocare
  • Non gioca se la sua lucidità è alterata dall’alcool o dalle droghe

Se pensi di star per perdere il controllo, ti consigliamo di parlarne con un amico, un familiare e/o un’organizzazione che si occupa di contrastare il gioco patologico. I tuoi cari o le associazioni competenti potranno fornirti i migliori consigli per la tua situazione.

Qui sotto potrai trovare alcuni nostri consigli per giocare in modo responsabile:

  • È importante considerare i soldi persi come una spesa per divertirsi, accettare le sconfitte e considerarle come un elemento del tutto naturale del gioco.
  • Consigliamo di non giocare per recuperare i soldi persi. Scommettere per riavere le somme perse porta a ulteriori perdite. È impossibile controllare la fortuna.
  • Prima di giocare, raccomandiamo di stabilire dei limiti di tempo da dedicare al gioco e di non superarli. Consigliamo di fare delle pause, perché la voglia di vincere può condurre a false illusioni.
  • Consigliamo di impostare i limiti settimanali e/o mensili in modo che siano basati ragionevolmente sulle tue risorse finanziarie. Se nascondi o menti sulle perdite subite al gioco, fermati e rifletti. Questo è uno dei campanelli d’allarme che inducono a ritenere che non si possiede più il controllo.
  • Non prendere in prestito denaro per giocare. Il gioco è un piacere che non deve in alcun modo compromettere le proprie finanze.

Il gioco deve essere un divertimento come tanti altri, non deve interferire con la vita quotidiana né essere un mezzo per sfuggire ai problemi. Il gioco, se non è ben dosato, può essere fonte di problemi.

Se ritieni di aver bisogno di sostegno e assistenza a causa del gioco, esistono diverse organizzazioni che offrono consulenza e aiuto.

Istituto Superiore della Sanità

Puoi rivolgerti all’Istituto Superiore della Sanità che ha istituito un numero verde: 800.55.88.22.

GiocaResponsabile

Questo portale è stato creato da FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) con il supporto di alcuni dei migliori operatori italiani e di ADM, e contiene tutte le risorse necessarie per comprendere, prevenire e risolvere i problemi relativi al gioco: www.gioca-responsabile.it.

Gam-Anon

Il portale www.gamanonitalia.org è di una associazione italiana il cui scopo è fornire un sostegno a chi ha un parente o un amico per cui il gioco sia diventato un problema da gestire.

Giocatori Anonimi

Giocatori Anonimi è una associazione di uomini e donne che condividono la loro esperienza, forza e speranza gli uni con gli altri per risolvere problemi comuni con il gioco e aiutare gli altri a fare lo stesso. www.giocatorianonimi.org.

S.I.I.Pa.C.

Puoi rivolgerti alla Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive - numero gratuito 800.589.372. www.siipac.it.

Per garantire un'esperienza di gioco consapevole e responsabile, Marathonbet offre la possibilità di autoescludersi dal gioco temporaneamente, per trenta, sessanta oppure novanta giorni, decidendo di non accedere al gioco per il periodo scelto su tutti i siti dei concessionari ADM di offerta di gioco, incluso quello della Società.

Decorso il periodo di autoesclusione, sarà nuovamente accedere all'attività di gioco, senza necessità di invio di alcuna ulteriore comunicazione.

Inoltre, si può decidere di autoescludersi dal gioco in maniera permanente, senza un limite temporale. In tal caso, solo trascorsi almeno 6 mesi dalla data dell'autoesclusione, si potrà richiedere la riammissione al gioco tramite l'invio di una richiesta scritta di revoca, allegando un proprio documento di identità.

In ogni caso, in caso di autoesclusione a tempo indeterminato, trascorso il periodo di autoesclusione minimo di 6 mesi, sarà possibile nuovamente accedere al gioco sette (7) giorni dopo la data di ricezione della richiesta di revoca completa di documento identificativo.

Per impostare l'autoesclusione è necessario accedere al conto di gioco e seguire l’apposita procedura nella sezione “Gioco responsabile”.

Se si decide di autoescludersi dal gioco, l'autoesclusione ha effetto immediato.

L'autoesclusione si applica a tutte le piattaforme di gioco, anche se offerte da concessionari ADM differenti da quello di richiesta dell’autoesclusione, il che comporta, dal momento della richiesta di autoesclusione e per tutto il periodo di durata della stessa, il diniego di accesso ad ogni tipologia di gioco, così come l'impossibilità di effettuare versamenti con riferimento a tutti i conti di gioco di cui si è titolari, anche se attivati con un altro concessionario.

Durante l'autoesclusione sarà possibile ritirare, in tutto o in parte, l'eventuale saldo, qualora prelevabile, presente sul conto di gioco.

Decorsi tre anni dalla data di autoesclusione, tutte le somme in giacenza sul conto di gioco saranno devolute all’Erario.

Inoltre, non sarà possibile ricevere né Bonus, né e-mail, né comunicazioni promozionali dai concessionari con i quali hai un conto o lo hai avuto in passato (considera un periodo tecnico fino a 48 ore prima che l’indirizzo e-mail registrato sia rimosso da comunicazioni eventualmente già predisposte).

Durante il periodo di autoesclusione non sarà possibile aprire un nuovo conto di gioco su nessun concessionario ADM.

L’autoesclusione trasversale comporta l’automatica iscrizione del cliente autoescluso al Registro Unico degli Autoesclusi gestito da ADM, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.